![]() |
C/o Infopoint Shopinn Brugnato 5 Terre |
19020 Brugnato (SP) |
Italy |
Tel.: +(39) 0187.894521 |
Fax: - |
info@shopinnbrugnato5terre.it |
Referente |
Corrado FABIANI |
Tel.: +(39) 0187.894110 |
Mob.: +(39) 329.3174434 |
sindaco@comune.brugnato.sp.it |
s.l.m. m.115.00 |
44° 14′ 12.03″ N |
9° 43′ 30.86″ E |
MUNICIPIO |
Piazza Martiri, 1 |
19020 Brugnato (SP) |
Italy |
Tel.: +(39) 0187.894110 |
Fax: +(39) 0187.897098 |
www.comune.brugnato.sp.it |
brugnatocom@libero.it |
comune.brugnato@legalmail.it |
La ricerca non ha prodotto nessun risultato
La ricerca non ha prodotto nessun risultato
La ricerca non ha prodotto nessun risultato
NOTIZIE Piccola città posta alla confluenza del fiume Vara e del suo affluente Gravegnola, sorge ad opera dei monaci di San Colombano nel VII d.c. Brugnato è un Comune di 1.276 abitanti in provincia della Spezia. Fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia,insignito dal 2006, della bandiera arancione dal Touring Club Italiano e tra le Perle di Liguria. È anche città dell’infiorata, e ha la certificazione ISO 14001. Tra le sue bellezze troviamo il caratteristico Borgo a forma di tenaglia, sorto intorno alla cittadella vescovile come Borgo fortificato a pianta circolare. Bello anche il ponte medievale sul fiume Vara di probabile origine romana e il Santuario di Nostra Signora dell’Ulivo, sito su una collina a pochi passi dal paese che il lunedì dell’Angelo (“Pasquetta”) diventa meta di pellegrinaggio per tutti i Brugnatesi. |
DA VEDERE - Il museo Diocesano che si trova all’interno del Palazzo Vescovile. L’edificio ospita a piano terra la sezione archeologica, ai piani superiori la sezione diocesana, che conserva parte dell’antica dimora vescovile: il salone di rappresentanza, lo studio e la stanza da letto del Vescovo. - I l museo mineralogico “Ambrogio Del Caldo” che ospita minerali provenienti dalla donazione del Prof. Ambrogio Del Caldo e una sezione archeologica. La struttura museale è stata insignita del premio nazionale di architettura “intraluoghi”, edizione 2007/2008. - La Concattedrale Romanica dei SS. Pietro, Lorenzo e Colombano e il complesso archeologico lasciato a vista tramite cristalli posizionati su pavimento moderno - L’Oratorio di San Bernardo - Il seicentesco Convento dei Padri Passionisti - L’infiorata del Corpus Domini, evento religioso e artistico che ha ormai assunto grande rinomanza. Il percorso delle vie principali del paese, per quasi un chilometro si riveste di un vasto tappeto floreale - La solenne processione di San Bernardo (che si svolge in agosto) alla quale partecipano numerose confraternite da tutta la Liguria con imponenti Cristi ornati di lamelle d’oro - La Frazione di Bozzolo a 2 km dal paese con il suo caratteristico Borgo e il suo fantastico panorama della Valle. - Shopinn Brugnato 5 Terre Village di recente costruzione con i suoi numerosi negozi è occasione di shopping e relax per i visitatori. |
DA GUSTARE La gastronomia Brugnatese è legata alle tradizioni liguri, i cibi semplici e genuini si possono gustare nelle trattorie locali. Particolare menzione meritano due dolci Brugnatesi il cavagnetto, tipico dolce pasquale, ciambella zuccherata e munita di manico, proprio come un cestino con al centro un uovo sodo, la cui ricetta è stata tramandata di madre in figlia e il famoso canestrello, dolce realizzato con pasta zuccherata e insaporito con finocchio selvatico, conosciuto in tutta la Liguria menzionato dallo scrittore mario Soldati in un suo famoso libro e in vendita presso i panifici del paese. Rinomati anche i prodotti del locale caseificio che produce dal 1956 una notevole varietà di formaggi. Ottimi anche gli insaccati confezionati dalle macellerie e salumifici Brugnatesi con metodi artigianali. |