![]() |
Piazza del Popolo, 6 |
16049 Santo Stefano d’Aveto (GE) |
Italy |
Tel.: +(39) 0185.88046 |
Fax: +(39) 0185.887007 |
www.comune.santostefanodaveto.ge.it |
turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it |
Referente |
Carla ROSSI |
Tel.: +(39) 0185.88046 |
turismo@comune.santostefanodaveto.ge.it |
s.l.m. m.1.01 |
44° 32′ 51.78″ N |
9° 27′ 2.64″ E |
MUNICIPIO |
Piazza del Popolo, 1 |
16049 Santo Stefano d’Aveto (GE) |
Italy |
Tel.: +(39) 0185.88007 |
Fax: +(39) 0185.887007 |
www.comune.santostefanodaveto.ge.it |
info@comune.santostefanodaveto.ge.it |
protocollo@pec.comune.santostefanodaveto.ge.it |
La ricerca non ha prodotto nessun risultato
La ricerca non ha prodotto nessun risultato
La ricerca non ha prodotto nessun risultato
NOTIZIE Facilmente accessibile dal Golfo del Tigullio e dal versante padano, la Val d’Aveto appare come un ampio anfiteatro, disteso fra i 700 e i 1800 metri s.l.m., racchiuso dalle più alte vette dell’Appennino Ligure, che conferiscono un aspetto alpino e un clima fresco e asciutto. D’inverno l’innevamento è abbondante e dura fino a primavera inoltrata, per lasciare il posto ad una miriade di fiori che creano straordinari effetti cromatici. In estate frutti silvestri profumano l’aria, prati e pascoli verdissimi si alternano a estese foreste di faggi e conifere attraversati da torrenti dalle acque cristalline e pescose. Nella Riserva integrale delle Agoraie, sulle rive dei laghetti di origine glaciale, vivono specie botaniche rare. Una fauna ancora numerosa e varia contribuisce all’equilibrio di un ambiente naturale, modellato a dimensione umana dall’atavica consuetudine all’agricoltura. Un paesaggio rurale in cui si inserisce in modo armonico l’abitato di S. Stefano d’Aveto con le sue frazioni, tipici paesini avetani, oasi di pace e tranquillità. Il turismo è stato felicemente integrato con questo ambiente, dove la vita continua a scorrere con il ritmo di un tempo, per offrire, in Val d’Aveto una vacanza in montagna a pochi passi dal mare, piacevole e serena. In inverno troverete un comprensorio sciistico adatto soprattutto a famiglie e a chiunque voglia godere delle bellezze dei nostri Appennini, suggestivi tracciati per gli amanti del fondo, scuola di sci, itinerari di sci alpinismo, servizi di ristoro e assistenza. In estate: percorsi escursionistici, palestre di alpinismo, parchi pubblici, attrezzature sportive e per il tempo libero, pesca sportiva e raccolta di funghi. La moderna ricettività alberghiera, l’ottima cucina con specialità locali, ritrovi, discoteche e ancora sagre, fiere, manifestazioni sportive e folcloristiche, assicurano un soggiorno ideale in ogni stagione. |
DA VEDERE S. Stefano d’Aveto, principale centro della Valle a 1017 m s.l.m, si presenta al turista con la poderosa mole del castello feudale e il sottostante centro storico. Di grande pregio la Chiesa Santuario e la storica tela raffigurante la Madonna di Guadalupe. Nelle frazioni di S. Stefano si ammirano altresì: una chiesa Romanica ed un "barco" ad Allegrezze, un antico ponte romanico sul torrente Gramizza mentre a Gavadi, Casoni, Villa Neri, Casafredda e Costapelata, frutto di un’antica tradizione, nasce il saporito formaggio dell’Alta Val d’Aveto prodotto dalle innumerevoli aziende agricole. S. Stefano d’Aveto, centro turistico più importante della Val d’Aveto oltre a vantare un borgo fortilizio dominato da un imponente castello che sarà aperto al visitatore la prossima stagione estiva, offre a chi lo visita oltre che il monte più alto dell’Appennino ligure, ampie faggete e conifere in grado di fornire escursioni per tutti i gusti. Gli impianti di risalita, quelli sportivi e gli innumerevoli appuntamenti turistici e culturali permettono al visitatore di organizzare al meglio il proprio tempo libero. |
DA GUSTARE Nelle frazioni di Gavadi, Casoni, Villa Neri, Casafredda, Costapelata e Allegrezze, frutto di un’antica tradizione, nasce il saporito formaggio dell’Alta Val d’Aveto prodotto dalle innumerevoli aziende agricole. Ottime le carni provenienti dai pascoli freschi dell’Appennino; saporitissimi sono i funghi che in autunno abbondano e sposati alla polenta nostrana macinata nel locale mulino ad acqua, rendono il clima ancora più montano. Le patate e in particolari quelle quarantine la fanno sempre da alimento base dell’alimentazione avetana: infatti numerose sono le torte e le ricette a base di questo alimento che cresce all’altitudine più idonea per acquistare il suo gusto inconfondibile. |